Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Cookies.
LE VARIE FORME DI CELIACHIA
Celiachia Tipica
La forma tipica
si manifesta, con diarrea e fortissimi dolori addominali. Solo
raramente si manifesta al contrario con una forte
stitichezza.
Le continue evacuazioni debilitano moltissimo il celiaco a causa
della disidratazione e della debolezza. In una situazione del
genere le alterazioni dell’umore sono assai comuni. Si diventa
irritabili, irascibili, apatici.
Spesso alla diarrea si affianca vomito, o anoressia e significative
perdite di peso. Nel bambino si può arrivare addirittura
all’arresto della
crescita.
I bimbi in particolare tendono a chiudersi in sè stessi; è come se
si sentissero “sporchi” e possono assumere atteggiamenti autistici.
Fortunatamente nel bambino la diagnosi di malattia celiaca tipica
avviene di norma in seguito alle prime manifestazioni dei sintomi a
seguito dell’introduzione di alimenti contenenti glutine nella
dieta del piccolo.
Descrivere in maniera sintetica tutte le
possibili
manifestazioni di
celiachia
è impresa non solo ardua ma ancor più difficile
perchè la celiachia è contemporaneamente punto di partenza di molte
manifestazioni cliniche e punto di arrivo di moltissime
altre.
Diarrea e calo di
peso
sono quindi le manifestazioni principali della
forma tipica (o classica) di celiachia, ma non sono certo le uniche
manifestazioni possibili nè i soli segnali della presenza di
celiachia.
Le difficoltà legate alla diagnosi originano proprio dal fatto che
sintomi così comuni caratterizzano larghissima parte della
popolazione.
Celiachia Atipica
La forma
atipica si manifesta in genere con dei forti dolori addominali,
spesso delle vere e proprie fitte.
Le forme atipiche di celiachia sono sempre più
numerose e
purtroppo sono caratterizzate da una compresenza
di sintomi
extraintestinali: trai più frequenti ci sono l’anemia
sideropenica (carenza di ferro), osteoporosi, dermatite
erpetiforme, bassa statura, anoressia, comparsa recidiva di afte,
alterazioni dello smalto dentale, stipsi, alopecia.
Nei bambini questi
sintomi da malassorbimento possono portare a rachitismo e ritardo
puberale.
Capita di frequente che si arrivi molto tardi alla diagnosi di
celiachia (o non vi si arrivi affatto) in quanto tendenzialmente i
medici di base (ma anche i gastroenterologi) sono portati a curare
i singoli sintomi anziché valutare come segnali di un quadro più
complesso la compresenza di molti di essi anche se oggi sembra che
la tendenza si stia invertendo.
Sotto l’aspetto psicologico, non riuscire mai a venire a capo delle
cause dei propri malesseri, passare di cura in cura e di medico in
medico, porta davvero ad un’esasperazione e ad intensi momenti di
abbattimento.
La diagnosi di celiachia molte volte è vista come una vera e
propria liberazione.
Celiachia Silente
Nella forma silente la malattia celiaca non si manifesta con sintomi particolari: è come se si nascondesse, ma in realtà è presente. La mucosa intestinale è infatti compromessa come nelle forma tipica e atipica di celiachia. Anche per la celiachia silente l’unica terapia possibile è la dieta priva di glutine.
La forma
silente della celiachia, non manifestando sintomi, è difficilmente
diagnosticabile. Circa il 15% dei parenti asintomatici di pazienti
celiaci presenta atrofia dei villi intestinali; non è quindi una
forma da sottovalutare.
Recenti studi sembrano inoltre dimostrare che all’aumentare
dell’introduzione di glutine nella dieta di soggetti affetti da
celiachia silente, aumenti proporzionalmente la possibilità che si
manifestino sintomi intestinali o extraintestinali.
Celiachia Latente
La forma latente caratterizza quei soggetti che hanno una predisposizione alla celiachia
(positività
agli anticorpi
anti-gliadina
AGA ed agli
anticorpi anti-endomisio EMA) ma al momento hanno una mucosa
intestinale normale, che non presenta quindi atrofia dei villi
intestinali.
Non si pensi che in questo caso la celiachia non esista; non si è
manifestata al momento, ma a distanza di tempo l’atrofia comparirà:
è bene quindi effettuare monitoraggi nel tempo.
I soggetti affetti da celiachia latente possono manifestare lesioni
della mucosa intestinale in alcuni periodi mentre presentare mucosa
normale in altri. La manifestazione della
malattia pare possa
avvenire anche in seguito a situazioni particolari come momenti di
forte stress, lutti, parto, o infezione da rotavirus (un comune
virus intestinale).
Controlli costanti sono quindi d’obbligo per mantenere un buon
stato di salute.
Celiachia Potenziale
Come la forma
latente, la forma potenziale della celiachia non presenta
manifestazioni di alterazioni della mucosa, è però presente
una predisposizione
genetica alla
malattia. In questi casi la celiachia non è già sviluppata in forme
gravi come quella tipica o atipica, ma è alto il rischio di
sviluppo futuro e quindi di atrofia dei villi e conseguente
malassorbimento.
Anche in questo caso sono consigliati screening
periodici.
Quanti sono i celiaci?
C’è un dato
sconcertante:
Circa una
persona su
100 è celiaca.
Ma con buona
probabilità non
sa di
esserlo.
Ecco perché si deve parlare di celiaci diagnosticati e celiaci non
diagnosticati.
In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100mila.
I celiaci potenziali sono 6 o 7 volte tanti.
La difficoltà
nel diagnosticare forme di
celiachia fa sì che ad
oggi questa patologia venga scoperta quasi esclusivamente “grazie”
a sintomi, complicanze, patologie correlate.
Per ogni celiaco diagnosticato correttamente, ve ne sono almeno
altri sette a cui la celiachia non viene diagnosticata.
Dobbiamo fare ancora molta strada, lavorando soprattutto con i
pediatri per una diagnosi sempre più precoce, con i medici di base
e con i gastroenterologi ed i medici specialisti tutti, per una
corretta valutazione della biopsia intestinale, ancora troppo
spesso male interpretata in moltissimi casi.
Prodotti in archivio varianti: 1225
Utenti in linea: 15
Ultima sync: 10:52 (del giorno: 15/04/2025)